-
Geshary Coffee: a Tokyo un’oasi firmata da Takeda Katsuya
Una visita a Tokyo riserva mille sorprese e piaceri, tra modernità e tradizione. Nell'onda del rito giapponese del tè, gli amanti del caffè possono trovare Oriente e Occidente nel Coffee Shop Geshary. Studiato dal designer Takeda Katsuya - che vive e lavora a Milano - è un vero paradiso dedicato a questa amata bevanda: ben 5 piani a pochi passi dal Palazzo reale di Tokyo.
-
Arti teatrali giapponesi. Rappresentazioni tra passato e presente
Un viaggio nel tempo tra le Arti teatrali giapponesi. Da Tokyo ad Osaka, percorriamo le tradizioni kabuki, noh e bunraku e altre ancora. Spesso teatro globale con musica, danze, maschere.
-
City Hunter. Private Eyes il film: solo per tre giorni al cinema
City Hunter.Private Eyes: il film che apre il viaggio nel mondo dell'animazione giapponese. Il film ha ottenuto un record di incassi al botteghino giapponese, con oltre 1 miliardo e mezzo di yen.. Al cinema solo il 2-3-4 settembre
-
“5 cm al secondo”: il capolavoro di animazione di Makoto Shinkai
“5 cm al secondo” il capolavoro di animazione di Makoto Shinkai, è la velocità di caduta dei petali di ciliegio, e il richiamo all'hanami è la chiave interpretativa della vicenda di due adolescenti, Akari e Takaki, che si innamorano tra i banchi di scuola ma sono costretti a vivere a centinaia di km di distanza. Il film sarà al cinema solo il 13, 14, 15 maggio.
-
La pasta? Meglio zen
La farina di Konjac – fibra completamente vegetale – è utilizzata per le sue proprietà altamente salutari. Con questa farina si preparano gli shirataki, un tipo di spaghetti della cucina giapponese dalla storia millenaria, il cui affascinante significato è cascata bianca.Un piatto particolarmente indicato per le doti dietetiche perchè senza glutine e praticamente a zero calorie, e anche per la capacità delle sue fibre di dare sazietà. Inoltre aiuta a risolvere problemi come il colesterolo alto e la stipsi. In Italia shirataki è stato introdotto, insieme ai rigataki (maccheroni), nella versione disidratata, da ZenPasta, azienda che importa direttamente da Tokyo, fondata da Lorenzo Simonini e dalla moglie Yuko. “Ho scoperto gli shirataki grazie a mia moglie, giapponese” spiega Simonini. “In Giappone l’attenzione…