-
Varese Ligure e il suo inconfondibile Borgo Rotondo
Varese Ligure, un incantevole borgo medievale, visto e raccontato attraverso l'obbiettivo del nostro amico fotografo Vittorio Puggioni.
-
Antelami a Parma. Il lavoro dell’uomo, il tempo della terra
Antelami a Parma. Il lavoro dell’uomo, il tempo della terra è un'esposizione da non perdere. Rimandata per il covid, dovrebbe essere aperta al pubblico dal 15 gennaio prossimo. Per cominciare bene il 2021, con l'arte e la cultura.
-
Dalla Via Francigena sino alla via Matildica: destinazione Emilia
Destinazione Emilia è un programma di cammini spettacolari, immersi nella natura e amati anche da chi fa trecking, che vanno dal Gran San Bernardo a Roma, passando per sentieri di montagna, borghi e città d'arte
-
Museo d’arte Cinese ed Etnografico di Parma: abiti dal mondo
Una visita interessante quella al Museo di Arte Cinese ed etnografico. A Parma, capitale della cultura per ammirare la storia dei popoli attraverso i loro abiti e accessori
-
Parma, Capitale Italiana della Cultura 2020
Esistono tante “Parma”: la città romana e quella medievale, rinascimentale e barocca, la borbonica e l’illuminista, la rivoluzionaria e l’asburgica, la Parma contadina e la Parma imprenditrice e quella verdiana. Capitale Italiana della Cultura 2020.
-
Quanto è bello in primavera andar per mercatini in Emilia
Parma, Piacenza e Reggio Emilia sono il triangolo d'oro degli appassionati di modernariato, antiquariato e vintage tra i mercatini. Andare in primavera è ancora più bello.
-
Viaggio con Virail sulle orme del Genio Leonardo da Vinci
In occasione dei 500 anni dalla morte di una delle figure iconiche della storia dell’umanità, Virail, il motore di comparazione in grado di confrontare prezzi e soluzioni di viaggio relative a treni, bus, condivisioni di auto e aerei, suggerisce un itinerario in Italia alla scoperta delle opere di Leonardo da Vinci e della sua vita.
-
Il Festival del Prosciutto di Parma: inaugura con Andrea Berton
Il Festival del Prosciutto di Parma vi aspetta dall’1 al 9 settembre con tanti appuntamenti all’insegna della gastronomia, dello spettacolo e della cultura. Una grande festa per conoscere e degustare il miglior Prosciutto di Parma e apprezzare le bellezze culturali e naturalistiche dei luoghi d’origine.
-
Parma: City of Gastronomy Festival
Parma è città colta perchè sede da 'sempre' di Università e nominata capitale italiana della cultura 2020. Cultura è anche la gastronomia e Parma lancia il City of Gastronomy Festival: il 2 e 3 giugno.
-
Festival del Prosciutto di Parma: ricco calendario di iniziative
Il Prosciutto di Parma ha inoltre un alto valore nutrizionale. A quest’aspetto unisce le caratteristiche proprie della bontà: un gusto eccezionale e la sua dolcezza. Grazie ai pochi grassi, a molti sali minerali, alle vitamine e proteine facilmente digeribili, il Prosciutto di Parma risulta un alimento adatto a tutti. bambini, anziani e sportivi.