-
Lungo le strade dei Musei del Cibo del Parmense
A Parma, regina della cultura del cibo, sono nati prodotti alimentari noti e diffusi in tutto il mondo e che spesso portano il suo nome, come Parmigiano Reggiano e Prosciutto di Parma. Attraverso i percorsi espositivi dei Musei del cibo - con degustazione e l’acquisto dei prodotti - scopriamo l'antica storia di queste creazioni dell'arte della gastronomia.
-
Il Museo del Tartufo è il 9° museo del cibo sui Colli parmensi
Il Museo del Tartufo di Fragno accoglie a Calestano, in val Baganza, nelle antiche sale di pietra delle vecchie carceri, rese accoglienti e suggestive dalle istallazioni immersive che illustrano la prelibatezza del tartufo, tubero ipogeo nero uncinato, e ne raccontano la storia.
-
Parma e i murales. Una città di eccellenze: enogastronomia e arte
A Parma per farsi un pranzo con i 'controfiocchi' grazie alle squisitezze enogastronomiche del territorio? Certamente ma non solo: infatti la città offre meraviglie culturali e artistiche. Storiche ma anche recenti come i murales, con temi storici ed ecologici.
-
L’Emilia delle donne che hanno fatto la storia
Viaggiando nel tempo, non si possono dimenticare le donne straordinarie che hanno fatto la storia dell'Emilia, lasciando imponenti tracce urbanistiche e culturali. Dagli anni 1000, al Rinascimento sino al 1800 ecco le tre grandi: Matilde di Canossa, Margherita d'Austria e Maria Luigia d'Austria.
-
Slow Mix: benvenuti in Emilia, terra dei record
Viaggio in Italia, in città dell'Emilia ricche di cultura e di eccellenze enogastronomiche. Una vacanza lenta tra Piacenza, Parma e Reggio Emilia, visitando teatri, palazzi e musei del cibo. Un vero piacere per tutti i sensi.
-
Il Labirinto della Masone a Fontanellato: incontri di primavera
Immergersi totalmente nella cultura - quando siamo accompagnati da esperti - è un piacere. A Parma, Il Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci con Il Filo d’Arianna (tema Ritrovamenti) ci conduce ad esplorare l’arte nelle sue differenti forme. Dal 14 aprile al 9 giugno.
-
Roy Lichtenstein. Variazioni Pop: la mostra a Parma
La nostra bella provincia italiana che, nell'arte, diventa di respiro internazionale. A Parma, sino al 18 giugno, possiamo ammirare la splendida mostra Roy Lichtenstein. Variazioni Pop. In occasione del centenario della nascita dell'artista, sono esposte a Palazzo Tarasconi le sue opere più significative.
-
Il Bosco del Molino: ecosistema boschivo e culturale
Visitare Il Bosco del Molino, a Collecchio - Parma, è stato un susseguirsi di emozioni. Ho visto i neonati di 18.000 alberi per far respirare la terra, compensando il CO2 (ne ho adottato uno anch'io). Ho scoperto un ecosistema boschivo e culturale realizzato da Agugiaro& Zigna Molini che è anche uno dei quattro siti al mondo per un progetto internazionale sulla corrosione dei metalli. E tante iniziative per amore dell'ambiente, in una visione futura.
-
Parma, capitale di cultura: dai Farnese al Museo Guatelli
E' sempre il momento di andare a Parma, per gustarne l'atmosfera di storia e cultura. Dallo sfarzo della mostra I Farnese - Architettura, Arte e Potere - alla cultura contadina da scoprire a Collecchio, al Museo Guatelli.
-
“The Homo Sapiens”: un viaggio tra le diversità culturali a Parma
Il nuovo grande progetto fotografico e antropologico “The Homo Sapiens” di Arturo delle Donne, testimonia le unicità dei popoli della Terra. L’esposizione rimarrà visitabile al al Museo d’Arte Cinese di Parma fino all’8 marzo 2022