-
Il Miele della Rinascita promuove l’apicoltura del territorio
Da ogni evento negativo occorre trarne un perché e la spinta a creare il bene. Così dopo la tempesta Vaia in Alto Adige colpirono un’area boschiva di oltre 40 mila ettari e abbatterono milioni di alberi, compromettendo per decenni il futuro dell’economia agro-forestale del territorio, nasce il Miele della Rinascita. Un miele speciale del quale Le Città del Miele, la rete dei territori che danno origine e identità ai mieli italiani, si fanno sostenitori .