-
Il Cenacolo vinciano riapre, in un Museo più accogliente, green e sociale
Il Cenacolo riapre. È il momento di visitarlo insieme al Refettorio di Santa Maria delle Grazie, per vivere un’esperienza sensoriale emozionante e arricchirsi di cultura, sviluppando l’amore del territorio.
-
L’Osteria le Tre Rane – Ruffino, ispirata a un progetto di Leonardo Da Vinci chef
Ispirata ad un progetto di Leonardo da Vinci e Sandro Botticelli, rinasce l'osteria Le Tre Rane-Ruffino. Nella campagna toscana menù ottimo e vino superbo con un'atmosfera speciale
-
A Pavia una mostra dedicata e ricette ispirate a Leonardo e al Rinascimento
A Pavia una mostra dedicata "Looking for Monna Lisa. Misteri e ironie attorno alla più celebre icona Pop” e ricette ispirate a Leonardo e al Rinascimento. L'iniziativa dal nome "I piatti e le bottiglie di Leonardo”, accosta l’arte e la storia all’ambito del cibo e del vino e si dipana in rinomati ristoranti del centro e prestigiose cantine vitivinicole del territorio.
-
Arte nell’Arte: Giovanni Cova & C celebra Leonardo da Vinci
E’ dall’indiscusso talento di Giovanni Cova & C che nasce LEONARDO 500, la nuova linea di esclusivi Panettoni e Pandori artigianali, dedicata al grande genio, proposta per il Natale 2019
-
Festa del Torrone di Cremona: Sperlari omaggia il genio di Leonardo
L’appuntamento più atteso è la maxi costruzione, realizzata in torrone Sperlari, rappresentante l’Uomo Vitruviano di Leonardo, delle dimensioni di 2.5 per 2.5 metri circa, che prenderà forma domenica 24 novembre a partire dalle 14.45.
-
A Firenze: La Botanica di Leonardo. Per una nuova scienza tra arte e natura
La botanica di Leonardo. Per una nuova scienza tra arte e natura. Un viaggio tra fogli originali, elementi naturali e installazioni interattive che diventa occasione di riflessione sull’evoluzione scientifica e sulla sostenibilità ambientale. A Firenze, Complesso di Santa Maria Novella - Fino al 15 dicembre 2019.
-
Al Castello Sforzesco di Milano un Leonardo mai visto.
La Sala delle Asse, il più importante ambiente del Castello Sforzesco di Milano riapre al pubblico fino al 12 gennaio 2020, dopo 6 anni di studi e restauri, che hanno svelato nuove tracce della mano di Leonardo Da Vinci sulle sue pareti,
-
La Madonna Benois di Leonardo torna in Italia dopo 35 anni
Dall'Ermitage di San Pietroburgo in Italia, dopo 35 anni. La Madonna Benois, il capolavoro giovanile del Maestro toscano sarà esposto a Fabriano dal 1° al 30 giugno in occasione della XIII Unesco Creative Cities Network Annual Conference.
-
Leonardo- La macchina dell’immaginazione, a Palazzo Reale
La natura, la città, il paesaggio le macchine di pace e quelle di guerra, l'anatomia umana e infine, al di sopra di tutto, la pittura: questi gli sterminati interessi che hanno guidato il pensiero e l'azione di Leonardo e che la mostra con cui Milano apre le celebrazioni dei 500 anni dalla nascita del genio di Vinci propone in termini interattivi, con installazioni coinvolgenti e che stimolano lo studio e l'immaginazione, quello che forse Leonardo vorrebbe proprio che fosse l'effetto della sua opera.
-
Roma: Leonardo da Vinci. La scienza prima della scienza
La mostra allestita a Roma per i cinquecento anni dalla morte di Leonardo da Vinci dalle Scuderie del Quirinale insieme al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano e alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano ci offre un percorso straordinario attraverso 10 disegni del Codice Atlantico e svariati modelli dei progetti leonardeschi, dal carro da guerra alle macchine per il volo, molti dei quali esposti per la prima volta dopo il restauro.