-
Al Badrutt’s Palace Hotel di St. Moritz si celebra il Natale Russo
Il leggendario Badrutt's Palace Hotel si prepara a festeggiare con stile il Natale ortodosso: in un ambiente da fiaba, dal 3 al 6 gennaio, la “Grande Dame” di St. Moritz collabora con il famoso Café Pouchkine per offrire ai suoi ospiti un viaggio ricco di sorprese e all’insegna del buon gusto.
-
Focaccia Tosi: è Natale ogni giorno dell’anno
Nata dall’intuizione del maitre patissier Renzo Tosi, la Focaccia è una rivisitazione, semplice e raffinata, del classico panettone di Natale.
-
Noberasco 1908: il fascino d’Oriente veste il Natale
Chiudete gli occhi e partite con noi: vi conduciamo in un viaggio tra colori intensi, profumi speziati e sapori inaspettati. Vi trasportiamo nelle magiche e lontane terre d’Oriente, attraverso l’elegante collezione natalizia Noberasco 1908.
-
Il panettone di Giovanni Cova & C. è una bontà musicale
Il Natale 2017 è in arrivo e i tradizionali panettoni di Giovanni Cova & C. riservano una grande e interessante novità, all’insegna dell’arte e della cultura. Si presentano, infatti, riportando sulle confezioni le riproduzioni delle opere dei grandi Maestri del Melodramma.
-
Lezioni di morbidezza in casa Bauli
I nuovi Muffin XL, taglia Extra large, si presentano con due varianti assaporare morso dopo morso: Doppio CacaoCioc a pasta chiara e Triplo CacaoCioc a pasta scura. Ideali per concedersi un vero e proprio momento di piacere....
-
I biscotti Befanini della Valle del Serchio
L'Epifania nella Valle del Serchio, ha ancora un'atmosfera e un sapore tutto particolare. Ogni anno, infatti, il 5 e 6 gennaio, si ripete una tradizione unica e suggestiva che, nel 1897, ha addirittura ispirato Giovanni Pascoli che alla Befana ha dedicato una delle sue poesie più toccanti e famose.
-
Genova: alla scoperta delle botteghe storiche
Per scoprire la magia della tradizione di questa affascinante città, immergersi nell’intreccio di vicoli e viuzze medievali e rinascimentali del centro è la maniera ideale. Qui si può fare un tuffo nel passato esplorando le botteghe storiche della vecchia “Zena”.