-
Callipo 1913: una storia che viene dal mare di Calabria
Quando il cibo è arte e qualità: Callipo 1913, con le sue pregiate conserve ittiche e molte altre golosità che arrivano dalla Calabria, ha aperto un nuovo flaghship store in via Marghera a Milano. Un regno del gusto, all'insegna di una tradizione centenaria e di un concept innovativo.
-
Calabria: la regione più misteriosa e inesplorata d’Italia
La Calabria è una regione - per molti versi inesplorata, ma sicuramente misteriosa - che offre una vacanza varia, ricca di suggestioni e di piaceri. Le spiagge e il mare stupendi sono una delle sue 'bellezze', ma ci sono i territori di montagna, la campagna lussureggiante, i siti archeologici della Magna Grecia e i magnifici santuari.
-
Casa al mare, perché acquistarla: punti di forza e consigli per risparmiare
Acquistare una casa al mare è il sogno di molti. Ma ci sono diversi aspetti da considerare. Ecco alcune informazioni e consigli utili per risparmiare sull’acquisto e sulla gestione di queste abitazioni.
-
La Rotta di Enea: un viaggio tra archeologia e natura
La mappa dell' itinerario La Rotta di Enea è proprio la stessa del percorso dell’Eneide di Virgilio. Si articola in 21 tappe principali che toccano 6 Siti Unesco (Troia, Delo, Butrinto, Monte Etna, Cartagine, Parco del Cilento e Vallo di Diano), 3 Parchi Nazionali (Monte Ida in Turchia, Parco Nazionale di Butrinto in Albania e il nostro Parco del Cilento e Vallo di Diano).
-
Terme Luigiane: relax tra i tesori dell’antica Magna Grecia.
Per una vacanza di vero benessere ci si può recare alle Terme Luigiane nella bella Calabria, una regione dalle molte attrattive. Si può godere del piacere del mare e dei benefici della talassoterapia. E una Spa che rigenera e ringiovanisce.
-
Cedrata Tassoni, la qualità italiana dal 1793, compie 225 di storia
La storica azienda Tassoni, tutta italiana, affonda le sue radici nel 1793 a Salò, sulla riva bresciana del Lago di Garda. Nel corso dei suoi 225 anni di storia si è evoluta fino a diventare un marchio noto ed evocativo ed entrato a far parte dell’immaginario collettivo e del patrimonio culturale italiano.
-
Le cattedrali dell’energia: inedita mostra fotografica
Fino al 27 gennaio è possibile visitare l’interessante mostra dal titolo “Le cattedrali dell’energia. Architettura, industria e paesaggio nelle immagini di Francesco Radino e degli Archivi Storici Aem”, ospitata alla Casa dell’Energia e dell’Ambiente di Milano, che con oltre cento immagini racconta gli edifici, i luoghi e le architetture dell’impresa dediti alla produzione dell’energia da nord a sud Italia.