nova-gorica-la-citta-slovena-capitale-europea-della-cultura
IN EVIDENZA,  Viaggi

Nova Gorica: la città slovena Capitale Europea della Cultura

Nel 2025 condivide il titolo con Gorizia

Gorizia e Nova Gorica: la città slovena e quella italiana celebra il titolo di Capitale Europea della Cultura con un anno di eventi, percorsi storici e scoperte enogastronomiche delle due nazioni. Un progetto culturale comune, e due interessanti storie diverse.

Gorizia ha il fascino di un centro storico medievale con il suo castello che domina le colline dell’Isonzo. Nova Gorica, invece, è una città giovane, nata nel dopoguerra per volontà della Jugoslavia, plasmata da un’architettura modernista che guardava a un futuro mai del tutto realizzato. Il suo cuore simbolico è Piazza Transalpina, un tempo divisa da filo spinato, oggi luogo di incontro.

Il riconoscimento europeo non valorizza solo le due città, ma anche il loro territorio. Brda, che in Italia prende il nome di Collio, è tra le migliori regioni vinicole del mondo, perfetta per gli amanti dell’enoturismo e del trekking.

Qui passano l’Alpe Adria Trail, il Juliana Trail e il Sentiero della Pace sul Monte Sabotino.

Poco oltre, la Valle del Vipava si distingue per il suo paesaggio dolce e per il vino bianco autoctono Zelèn. A pochi chilometri, nel monastero di Kostanjevica, riposa Carlo X di Francia, l’ultimo re della dinastia borbonica, in esilio a Gorizia dopo la rivoluzione del 1830.

nova-gorica-la-citta-slovena-capitale-europea-della-cultura
Valle del Vipava

Tra i simboli del territorio c’è il ponte di Salcano, il più grande ponte ferroviario in pietra del mondo, che in estate diventa il punto di riferimento per il bungee-jumping in Slovenia. Per esperienze più rilassanti, la Valle del Vipava offre percorsi tra vigneti e cantine, come l’originale “Winestronaut“, un viaggio alla scoperta dei migliori produttori locali.

Il programma degli eventi

Il programma culturale di GO! 2025 è ricco di eventi. L’8 febbraio la cerimonia di apertura ha collegato simbolicamente le due stazioni ferroviarie, mentre il 15 e 16 giugno le Giornate delle Cantine Aperte porteranno i visitatori nelle migliori aziende vinicole di Brda.

rdece_vino_in_prsut_goriska_brda_orig_jpg-photo-l

Il Tour del Contrabbando offrirà un’esperienza immersiva nella storia dei traffici transfrontalieri, mentre fino al 18 settembre la mostra di Eta Sadar Breznik esplorerà l’arte tessile contemporanea.

A chiudere l’anno, dal 26 al 28 settembre, sarà “Gusti senza frontiere“, evento che celebra l’incontro tra le tradizioni gastronomiche di Italia e Slovenia.

Da simbolo di divisione a modello di integrazione: Nova Gorica e Gorizia colgono l’occasione di Capitale Europea della Cultura per raccontare una nuova storia,  fatta di scambi, dialogo e cultura condivisa

immagine di copertina Foto_credit_Maja_Murenc_GO!_