
Dressebook: il concept store di stile a Milano
dove trovare abiti, borse, bijoux, libri di qualità
Dressebook: il concept store di stile a Milano dove trovare abiti, borse, bijoux, libri di qualità
Si arriva a Dressebook girando in via Lomellina al 9, nel corso di una passeggiata per viale Corsica, uno dei viali più belli di Milano con quattro file di alberi e i giardini, a pochi minuti dal centro, da una parte, e dall’aereoporto di Linate dall’altra.
Se si entra a Dressebook sicuramente si torna in questo negozio, unico a Milano, dove si ha la possibilità di esplorare liberamente tra scaffali e espositori per trovare ciò che risponde a esigenze di stile (abiti, borse, bijoux, ecc.) e a curiosità intellettuali in un unico spazio, accogliente e zeppo di proposte e di sorprese interessanti, dove si possono incontrare proposte della creatività giovanile, a prezzi accessibili a tutti.
Incrocio di passioni
Qui si incrociano passioni diverse: quella per i libri e la fotografia di Francesco Laera, fotografo che ha realizzato numerosi di reportage in zone di guerra, come Bosnia e Somalia, e quella per la bellezza e lo stile di Simona, giornalista di moda, a suo agio tra le griffe più affermate, i giovani talenti da sostenere e il vintage pieno di idee da riscoprire e riproporre.
Insieme hanno messo in campo l’idea di questo store, che sta sfidando la crisi con coraggio e originalità, accostando abiti unici a testi rari.
Dressebook è nato a Milano nel 2012, sul modello di concept store simili nati a New York, Londra, Parigi e Berlino.
Qui si trovano capi di brand importanti, di usato-non usato proveniente da sfilate o collezioni private e capi vintage di altissima qualità. Accanto a pezzi firmati dalle griffe della moda – Armani, Versace, Prada, Aspesi, Ferretti, ecc.– proposti a prezzi scontati, si trovano pezzi unici disegnati e realizzati per Dressebook da giovani stilisti.
A completare il tutto un corner rinnovato periodicamente che ospita talenti emergenti insieme alle loro collezioni di accessori, gioielli e oggetti, per dare continuità all’incontro tra vecchio e nuovo.
I prezzi sono low cost, per seguire un concetto molto democratico di vivere la moda e la cultura, secondo lo slogan: “Stile e cultura debbano essere alla portata di tutti”.
Qui si può trovare l’abito giusto o l’accessorio “che fa la differenza” per un’occasione particolare, o quello confortevole e pratico per l’uso di tuttti i giorni; inoltre, come dice il nome stesso del locale, si possono sfogliare libri fuori catalogo, a volte rari o introvabili, in un’ampia sezione di saggistica e narrativa a prezzi che vanno dai 5 ai 200 euro.
Questo piccolo angolo dedicato alla lettura, accoglie anche la sezione della poesia contemporanea e attira i collezionisti di tutta Milano e non solo, per la particolarità e l’attenzione con cui Francesco mette insieme il catalogo.
Dressebook è uno dei più interessanti e utili, tra i locali creativi che hanno scelto di rispondere alla crisi con le idee, la cultura e l’attenzione nella scelta dei prodotti da offrire.
I clienti di Dressebook sono molto vari: sono le persone del quartiere, ricco di angoli della vecchia Milano, su cui si affacia un gran nunero di locali che animano i marciapiedi larghi e accoglienti, le ragazze alla ricerca di originalità, i creativi e gli artisti, i liberi professionisti, i bibliofili, quelli che amano scoprire qualcosa di diverso e non preconfezionato, insomma: tutti quelli che apprezzano le proposte più innovative e che si muovono con facilità in tutte le zone più vivaci della città, che sono davvero tante e in crescita.
DRESSEBOOK – MODA-LIBRI-IDEE Via Lomellina, 9 Tel. 02 36526752
Vi si arriva facilmente con il tram 27 e il bus 73, col passante ferroviario (Forlanini e Vittoria a due passi), con le filovie 90 e 93.
Dressebook è aperto dal martedì al sabato dalle 10 alle 18,30 e il lunedì dalle 10 alle 12,30.

