
Con tutto il cuore: torna a teatro Vincenzo Salemme
Al Teatro Nazionale CheBanca di Milano
Dopo il tutto esaurito registrato la scorsa stagione a Milano, l’instancabile e poliedrico Vincenzo Salemme e la sua affiatata e bizzarra compagnia arrivano al Teatro Nazionale CheBanca! con l’esilarante commedia dal titolo “Con tutto il cuore”.
La trama

Al centro della vicenda c’è il mite insegnante di lettere antiche Ottavio Camaldoli, che subisce un trapianto di cuore, senza sapere che il cuore proviene da un feroce delinquente, morto ucciso, il quale ha espresso, come ultima volontà, quella di essere vendicato da colui che riceverà in dono il suo cuore.
Il povero Ottavio però non ha nessuna intenzione di trasformarsi in assassino, perché pur avendo effettivamente cambiato il cuore, non ha modificato il suo carattere.
Lui che già subisce le angherie di una ex moglie e del suo nuovo compagno, lui che è troppo remissivo con la figlia ventenne che vive in casa con lui. Lui che si fa abbindolare da un finto infermiere e da una finta governante indiana, lui che rispetta ed ha sempre rispettato la legge.
Quest’uomo dal temperamento quasi vile, dovrà sottostare alla prepotenza della Signora Carmela (mamma di Carannante) e sarà costretto col passare dei giorni a diventare un duro. Un cinico. Un uomo capace di rendere il proprio cuore chiuso come la pietra.
Forse tutto questo per dimostrare che in ognuno di noi ci sono tutte le sfumature dell’animo umano.
E che è sempre l’occasione che ci costringe a fare delle scelte, rivelando la nostra natura più profonda.
Salemme, con garbo e riflessione, conduce lo spettatore nel viaggio dantesco lungo i sentieri della quotidianità perché sa dipingere con pennellate decise e solari la tela intonsa dell’equivoco.
Con lui attori di prim’ordine lo accompagnano in gag irresistibili.
“Con tutto il cuore” è ancora una commedia. Nel senso più scolastico della parola. Perché anche stavolta, come nella mia precedente “Una festa esagerata”, vorrei che il pubblico si divertisse molto“. Questo è quello che si auspica il bravo Vincenzo Salemme.
Con Domenico Aria, Vincenzo Borrino, Antonella Cioli, Sergio D’Auria, Teresa Del Vecchio,Antonio Guerriero, Giovanni Ribò, Mirea Flavia Stellato.
Scene Gilda Cerullo e Renato Lori, Costumi Francesca Romana Scudiero, Luci Umile Vinieri.

