-
Lungo le strade dei Musei del Cibo del Parmense
A Parma, regina della cultura del cibo, sono nati prodotti alimentari noti e diffusi in tutto il mondo e che spesso portano il suo nome, come Parmigiano Reggiano e Prosciutto di Parma. Attraverso i percorsi espositivi dei Musei del cibo - con degustazione e l’acquisto dei prodotti - scopriamo l'antica storia di queste creazioni dell'arte della gastronomia.
-
Peperone di Carmagnola, la festa 2024: sapori e cultura
La Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola (TO), dal 30 agosto all'8 settembre, offre le diverse tipologie di questo prodotto agricolo dalle tante varietà che si sposano con piatti eccellenti e ottime conserve. A fare cornice, musica, spettacoli e divertimento.
-
Al Condominio: a Verona il ristorante del “digital detox”
Conosciuto in tutto il mondo per esser stato il primo ristorante a offrire una bottiglia di vino a chi rinuncia all’uso del cellulare durante il pasto, “Al Condominio” ha lanciato in questi giorni il Format “Tech Free” 2.0 studiato ed ideato per rimettere al centro il valore del tempo e della persona incentivando socialità, nuove relazioni ed il piacere di stare a tavola.
-
Il Museo del Tartufo è il 9° museo del cibo sui Colli parmensi
Il Museo del Tartufo di Fragno accoglie a Calestano, in val Baganza, nelle antiche sale di pietra delle vecchie carceri, rese accoglienti e suggestive dalle istallazioni immersive che illustrano la prelibatezza del tartufo, tubero ipogeo nero uncinato, e ne raccontano la storia.
-
La Taskita: innovazione nella gastronomia di Alassio
Un pranzo o una cena in riva al mare, in un locale pieno di colori, è un vero piacere. Soprattutto se i piatti non sono convenzionali e soddisfano il gusto insieme alla curiosità. Da provare La Taskita nella baia di Alassio, tapas bar e ristorante innovativo.
-
Cucina polacca: viaggio gastronomico tra tradizione e innovazione
Negli ultimi anni, la cucina polacca sta vivendo un vero e proprio rinascimento, conquistando i palati di intenditori e appassionati di gastronomia in tutto il mondo. Non a caso, nel 2023 tre ristoranti in Polonia, precisamente a Cracovia, Poznam e Varsavia, hanno ricevuto la stella Michelin, sette hanno ottenuto il titolo Bib Gourmand e ben 39 sono stati raccomandati dalla prestigiosa Guida Michelin. Anche la città di Danzica e la Regione Pomerania sono state inserite nella Guida Michelin, l’annuncio ufficiale avverrà a giugno.
-
Mediterraneo: il tempio del gusto alla Gare du Sud a Nizza
A Nizza si mangia bene: la cucina è tipica delle terre del Sud, decisamente mediterranea, è ricca di ingredienti che arrivano dal mare (ricercati da tutti ostriche, altri molluschi e crostacei) e dalla bella Provenza. In questa città, nel quartiere Libération - regno di un grande mercato alimentare e di punti di ristorazione di street food e non - nasce Mediterraneo, progetto della famiglia Iera. Si trova all'interno de La Gare du Sud, ex stazione della città, splendidamente ristrutturata.
-
Best Wine Stars, torna a Milano la kermesse dei vini
Per curiosi ed esperti del gusto è imperdibile l'evento di enogastronomia Best Wine Stars che si svolgerà dal 18 al 20 maggio prossimi all'ex Palazzo del Ghiaccio di via Piranesi, a Milano. Degustazioni di eccellenze e di nuove proposte in un'area vastissima che presenta le aziende che ci portano i 'buoni sapori' a tavola.
-
Perché i cibi sottovuoto durano di più ?
Mettere i cibi sottovuoto è una delle tecniche più efficienti per preservare gli alimenti a lungo. Diversamente da quel che si potrebbe pensare, mettere sottovuoto il cibo è semplice e non porta via molto tempo, è necessario però essere in possesso degli strumenti giusti.
-
Il ristorante Raimondi di Villa Flori: un vero gioiello culinario
SI inaugura la stagione con un tocco di splendore rinnovato, l'Hotel Villa Flori sul Lago di Como rivela il suo gioiello culinario, romantico e glamour: il Ristorante Raimondi.