-
Ghe Sem, dove la cucina italiana incontra quella orientale
Le delizie della gastronomia fusion trovano una strada nuova. Da Ghe Sem, a Milano, i ravioli cinesi sono sorprendentemente ripieni di sapori italiani (amatriciana, camion e pepe, gorgonzola). Gustosissimi anche i bao (panini orientali) salati e dolci.
-
La linea Natù: eccellenza biologica per il benessere
Rigoni di Asiago ha lanciato Natù, una linea nata nel 2022 e dedicata al benessere. Con due nuove linee di prodotti a base di cereali, Natù si afferma nel mercato grazie a granole e porridge biologici, ideali per colazioni e snack nutrienti in ogni momento della giornata.
-
Oltrenero: nell’Oltrepò Pavese il regno del Pinot Nero
Immerso nelle verdi e rigogliose colline dell'Oltrepò Pavese, a breve distanza da Pavia e Milano, Oltrenero rappresenta un punto di riferimento per gli amanti del vino. L'azienda si estende su oltre 100 ettari, di cui 84 vitati, coltivati con passione. Tra i vitigni tradizionali spicca il Pinot Nero, protagonista indiscusso del territorio.
-
I Bar d’Italia 2025: spazio alla sostenibilità e ai giovani
Il piacere di andare al bar diventa un momento perfetto se il locale ti accoglie con qualità, efficienza ed empatia. Così la nuova Guida I Bar d’Italia 2025 del Gambero Rosso - in collaborazione con illycaffè - rende il compito più facile...e dà spazio ai giovani.
-
Nautilus Trattoria di Mare a Milano: celebra i mitici anni ’80
A due passi dalle Colonne di San Lorenzo, dove batte il cuore dell'antica Mediolanum , ha aperto recentemente un nuovo ristorante di mare: Nautilus Trattoria di Mare. Questo locale nasce con l'intento di portare il profumo del mare nella città meneghina, offrendo una location moderna e accogliente, in cui i colori e l'atmosfera marina si fondono con l'energia e la vivacità degli iconici anni '80.
-
Morbegno: un autunno in Valtellina tra profumi e sapori
L’arrivo dell’autunno in Valtellina è da sempre un momento magico e suggestivo. Come ogni anno, tra colori, profumi e sapori Morbegno, (a poco più di un'ora da Milano e porta d'ingresso della regione) mette in scena le sue eccellenze enogastronomiche, come il Bitto e i fantastici vini. Il tutto arricchito da interessanti iniziative per grandi e bambini.
-
Polonia gourmet: nel firmamento della gastronomia stellata
Splendida Polonia, anche dal punto di vista gastronomico: cucina varia, tradizionale e innovativa e, inoltre, c'è Varsavia Vegan-Friendly tra le top da seguire, segnalate dalla Guida Michelin 2024 che ha aggiunto stelle al firmamento della nazione, attenta anche a tavola alla sostenibilità ambientale.
-
L’Isola D’Oro: una storia tutta Italiana di conserve ittiche
Sapete perché i prodotti de L'Isola D'Oro esprimono gusto ed energia come una nutriente ondata di mare? Perché sono autentici, ricchi di valori importanti, salutistici e arrivano tutti dal mare. Senza glutine, senza ogm, senza coloranti ma ricchi di Omega3.
-
Six Senses Rome: apre il secondo ristorante nella Città Eterna
Vivere la bellezza di Roma 'esagerando': è concedersi un soggiorno dove, nel pieno centro storico, si può stare nella pace di un giardino segreto se la scelta è Six Senses Rome. Qui, cenando al Notos Rooftop, si gusterà una cucina naturale, a base vegetale e di pesce fresco nel puro stile Eat With Six Senses, sostenibile e ricco di sapori.
-
La Trota e il Verdicchio: straordinarie eccellenze delle Marche
Un week end da favola- il primo fine settimana di agosto-immersi nelle fresche e tranquille vallate marchigiane: l'occasione è l'evento La Trota e il Verdicchio che si svolgerà a Sefro. Parteciperete a degustazioni di queste due eccellenze italiane e farete passeggiate imperdibili nel silenzio, lontani dalla folla, ma insieme ad esperti del 'buon vivere'.