-
Istria: la vicina penisola croata è una rotta gourmet
L'Istria è più vicina grazie, quest'anno, all’ingresso della Croazia nell’euro e all’abolizione dei varchi di frontiera. Una penisola che offre attrazioni naturali. storiche e una fantastica enogastronomia. Cucina istriana varia e gustosa e, soprattutto, l'eccellenza dell'olio e dei vigneti. Da novembre vi aspettano numero manifestazioni e mercatini!
-
Teatro Manzoni Nuova Stagione. L’offerta di spettacoli è ricca
Andare a teatro è un bellissimo progetto per i prossimi mesi. Rappresentazioni dal vivo aiutano a riscoprire le emozioni nascoste nelle maglie della 'rete'. Il Teatro Manzoni, per la nuova stagione, propone una scelta ricchissima, tra prosa, commedia, rappresentazioni d'arte, di magia, per la famiglia e per gli amanti della scienza o del calcio.
-
Royal Highland Festival nel Bhutan, magico regno buddista
Viaggiare è scoprire dimensioni diverse da quelle del quotidiano. Per noi il Bhutan, l'Himalaya, le popolazioni layap è un altro pianeta, emozionante. I suoi segreti vi verranno svelati durante il Royal Higland Festival che si svolgerà il 23 e 24 ottobre'23. Organizzatevi in tempo!
-
Rita Ackermann e la sua “arte nascosta” al Masi di Lugano
Dal 12 marzo al 13 agosto 2023 al MASI di Lugano la mostra “Hidden”, una retrospettiva dei lavori degli ultimi trent’anni dell’artista Rita Ackermann, permette allo spettatore di rendersi conto dell’evoluzione artistica della pittrice.
-
Pompeo Marchesi, grande scultore, alla Gam di Milano
Milano rende omaggio a Pompeo Marchesi grande scultore dell’Ottocento. Alla GAM (Galleria d’Arte Moderna) di Milano, all’interno della Villa Reale, fino al 18 giugno è possibile visitare la mostra “Neoclassico e Romantico. Pompeo Marchesi, scultore collezionista”,
-
Varsavia prima al concorso ‘European Best Destination 2023’
Varsavia, stupenda capitale della Polonia, è riuscita a ritrovare l'antico splendore - e anche vivacità e una bella energia - dopo essere stata massacrata dal nazismo. Merita la visita il bellissimo centro storico ricco di arte e cultura ma anche per il piacere di rilassarsi con la musica (del resto è la patria di Chopin), le passeggiate nel verde e con la varietà della sua enogastronomia.
-
Brescia e il Nuovo Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia
Brescia, sottolinea il suo ruolo di Capitale Italiana della Cultura 2023 anche con l'inaugurazione del Nuovo Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia. Ampia e importantissima narrazione - non solo italiana ma internazionale - di un momento storico e culturale dai numerosi aspetti. Ingresso gratuito sino al 19 febbraio.
-
Austria: il fascino dei paesaggi alpini e la cultura nelle città
L'inverno è la stagione dell'Austria: paesaggi innevati, panorami montani e piste di ghiaccio fanno da contorno ad una calda accoglienza. Da quella di Vienna e Salisburgo con i loro musei, le mostre e gli eventi - con musica, dolci tipici e birrerie - al relax delle passeggiate nel silenzio.
-
Lapponia svedese: lo spettacolo dell’aurora boreale
Volete vivere un'esperienza indimenticabile? Non potete, tra l'idea dei vostri viaggi da favola, dimenticare l'aurora boreale nella Lapponia svedese. Qui vi accompagneranno altre esperienze nella natura: safari con gli husky, gite in rompighiaccio, dormire nei cottage tra pescatori e i taglialegna, scaldarvi nelle saune e immergervi nelle tradizioni dei Sami.
-
Graz Capitale…della Cultura, del Gusto e City of Design
Graz, merita una visita accurata. Città bellissima, è stata insignita di titoli prestigiosi: Capitale Europea della Cultura, ma anche City of Design e Città Europa dei Diritti Umani. Non solo, è anche un luogo dove gustare ottima enogastronomia e acquistare prodotti di qualità nei mercati contadini.