-
Simone Veil. La donna del Secolo
Il destino di Simone Veil, la sua infanzia, le sue battaglie politiche, le sue tragedie. Da Auschwitz ai vertici della politica europea, il ritratto epico e intimo di una donna dal percorso straordinario che ha attraversato e plasmato la sua epoca diffondendo un messaggio umanista che rimane ancora oggi di un'attualità ardente
-
I Bambini di Gaza – Sulle Onde della Libertà: amicizia e pace
I Bambini di Gaza - Sulle Onde della Libertà, primo lungometraggio del regista italo-americano Loris Lai, ha ricevuto parole di encomio da Papa Francesco: “Questo film con le voci piene di speranza dei bambini palestinesi e israeliani sarà un grande contributo alla formazione nella fraternità, l’amicizia sociale e la pace”.
-
MANN: Alessandro Magno e L’Oriente a Napoli
Napoli: uno splendore di città dove ogni occasione è buona per tornarci. Una di queste potrebbe essere anche la mostra in corso al Museo Archeologico Nazionale (MANN) dove si raccontano le gesta di Alessandro Magno e il suo rapporto con L'Oriente.
-
Bosch e un altro Rinascimento: a Palazzo Reale di Milano
Il nome del pittore fiammingo Jheronymus Bosch (c.1450-c.1516 ), per chi lo conosce, rievoca immediatamente dipinti dove pullulano mostriciattoli, creature ibride, incendi, visioni oniriche. Bosch e un altro Rinascimento a Palazzo Reale di Milano -fino al 12 marzo 2023.
-
Robert Capa. Nella Storia: al Mudec di Milano
In occasione dei 110 anni dalla sua nascita il Mudec presenta: "Robert Capa. Nella Storia". In mostra anche gli scatti inediti sul reportage in Unione Sovietica realizzato dal fondatore di Magnum con John Steinbeck nel 1947. A cura di Sara Rizzo in collaborazione con Magnum Photos
-
Machu Picchu e gli Imperi d’oro del Perù al Mudec di Milano
Inaugurata l’8 ottobre al Mudec di Milano, Museo delle culture, la mostra “Machu Picchu e gli Imperi d’oro del Perù". In mostra 3000 anni di civiltà dalle origini agli Inca”, fino al 23 febbraio 2023.
-
“David LaChapelle. I believe in Miracles” al Mudec di Milano
«David LaChapelle. I believe in Miracles», al Mudec dal 22 aprile al 22 settembre, personale del fotografo americano, curata da Denis Curti e Reiner Opoku. La mostra con oltre 90 opere tra formati oversize e installazioni site-specific ricostruisce quaranta anni della sua carriera artistica.
-
Piet Mondrian -Dalla figurazione all’astrazione al Mudec di Milano
Chiunque sia abituato ad associare il nome di Mondrian a quadri astratti dallo stile inconfondibile, caratterizzato da linee verticali e orizzontali, di colore rosso, giallo e blu, intersecantesi perpendicolarmente in quadrati e poi in rettangoli distribuiti in modo asimmetrico, rimarrà stupito e forse anche deliziato nel vedere nella mostra PIET MONDRIAN DALLA FIGURAZIONE ALL’ASTRAZIONE al MUDEC di Milano
-
Robot. The Human Project. Milano- Mudec- Museo delle Culture
Robot. The Human Project. Milano- Mudec- Museo delle Culture in mostra fino al 26 luglio. Un percorso esperienziale e immersivo, nello stesso tempo stimolante e divertente.
-
Prima, donna. Margareth Bourke-White a Palazzo Reale di Milano
Il titolo della mostra è intrigante: Prima, donna. Margareth Bourke -White. Di primo acchito, t’immagini una primadonna, come una diva del cinema o una cantante lirica. Guardando più attentamente, ti accorgi della virgola, e dietro il gioco della virgola si nasconde il senso della mostra.