-
Maria Montessori – La nouvelle femme un film di Léa Todorov
Maria Montessori – La nouvelle femme racconta gli anni giovanili di una straordinaria scienziata italiana, tra le più influenti nel mondo, dove è diffuso il suo sistema educativo: il metodo Montessori. Il film sarà nei cinema italiani dal 26 settembre.
-
“Viaggio Italiano” con il TCI nei borghi d’Italia
Viaggio Italiano è il progetto del Ministero del Turismo e della Conferenza delle Regioni, in collaborazione con il Touring Club Italiano, nato nel 1894 per tutelare il patrimonio ambientale, artistico e culturale nazionale.
-
MUNCH. Il grido interiore: a settembre a Palazzo Reale di Milano
MUNCH. Il grido interiore è una retrospettiva che porta a Milano 100 capolavori, prestati eccezionalmente dal Munch Museum di Oslo, per realizzare la più importante mostra dedicata al genio di Edvard Munch (Norvegia, 1863 -1944). Il percorso ne racconta l’intera vicenda umana e artistica attraverso opere tra le più famose e iconiche della storia dell’arte.
-
Pellizza da Volpedo: il fascino della natura
Il fascino della natura. Paesaggi ritrovati di Pellizza da Volpedo è la mostra allestita nello Studio-Museo del pittore del Quarto stato fino a domenica 22 settembre 2024.
-
Orticolario 2024 Terrae si rispecchierà nel Lago di Como
La quattordicesima edizione di Orticolario celebra la madre terra, luogo segreto di magia potente e invisibile, dove tutto comincia e tutto finisce. Dal 3 al 6 ottobre 2024, l'evento si rispecchierà nelle acque del Lago di Como, a Villa Erba. Piante fitodepuratrici, rarità botaniche e le meraviglie dei giardini vi accompagneranno dentro la bellezza e la saggezza della natura.
-
La sindrome degli amori passati: un intricato intreccio sentimentale
Sandra e Rémy vorrebbero un figlio, ma non ci riescono. La diagnosi paradossale di uno specialista individua una strana sindrome da curare andando a letto con tutti gli amori passati per provare a sbloccare qualcosa di irrisolto che ristagna in loro.
-
Lungo le strade dei Musei del Cibo del Parmense
A Parma, regina della cultura del cibo, sono nati prodotti alimentari noti e diffusi in tutto il mondo e che spesso portano il suo nome, come Parmigiano Reggiano e Prosciutto di Parma. Attraverso i percorsi espositivi dei Musei del cibo - con degustazione e l’acquisto dei prodotti - scopriamo l'antica storia di queste creazioni dell'arte della gastronomia.
-
Nectar Olfactif: un viaggio tra i miti antichi ed esotici
Nectar Olfactif con le sue creazioni profumate porta in luoghi incantevoli e ricchi di fascino arcano, come il Nilo e i campi fioriti della lussureggiante Bali.
-
Carthusia estate: le novità e i must-have delle vacanze 2024
Capri e i suoi profumi, di mare e di sole. La nostra bellissima isola viene evocata dalle fragranze Carthusia, brand che ha da poco festeggiato il 75 esimo anniversario. Per l'estate 2024 i compagni di viaggio ideali sono le Travel Kit Pochette e i Carthusia Discovery Set, sei proposte aromatiche dal fascino mediterraneo.
-
Il Museo del Tartufo è il 9° museo del cibo sui Colli parmensi
Il Museo del Tartufo di Fragno accoglie a Calestano, in val Baganza, nelle antiche sale di pietra delle vecchie carceri, rese accoglienti e suggestive dalle istallazioni immersive che illustrano la prelibatezza del tartufo, tubero ipogeo nero uncinato, e ne raccontano la storia.